-
Da Mondello a Cruillas, rifiuti e degrado a Palermo: nessuna giustificazione
I cittadini civili non si abitueranno mai al degrado della città di Palermo. Non è storia recente quella dei rifiuti abbandonati nelle strade, ma nessuno dirà mai che va bene così. Dal centro alla periferia, dai cassonetti alla raccolta differenziata, non cambia nulla. E non saranno certo solo gli inceneritori a risolvere il problema in… leggi tutto
-
Termovalorizzatori a Catania e Palermo. Attesa per l’esito della gara sulla progettazione.
Con l’Ordinanza n. 3 del 21 novembre 2024 il Commissario Straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione Siciliana, il Presidente della Regione Renato Schifani, ha adottato l’’aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti. Il suddetto Piano ha previsto la realizzazione di due termovalorizzatori in Sicilia, uno a… leggi tutto
-
Parliamo di tifo Rosanero, tra delusioni e aspettative, con un tifoso storico del Palermo, Massimo Lo Re
Il Palermo Calcio ha concluso la stagione con l’eliminazione diretta ai playoff da parte della Juve Stabia. A conclusione del campionato le tifoserie organizzate hanno contestato la Società per l’assenza di obiettivi di promozione in serie A, ma la delusione è diffusa e riguarda tutti i tifosi Rosanero. Massimo Lo Re è un tifoso storico… leggi tutto
-
Emergenza Rotoli, il Comune di Palermo priva i concessionari dei loro diritti. Centinaia di tombe occupate da estranei.
Al cimitero dei Rotoli di Palermo il Comune autorizza le occupazioni “abusive” delle tombe. Ecco come si finge di avere risolto l’emergenza cimiteriale. Molte famiglie concessionarie trovano nelle tombe ospiti estranei autorizzati dal Comune. Tutto formalmente previsto dalla modifica dell’articolo 64 del Regolamento dei Cimiteri Comunali, ad opera di una delibera, datata 30 dicembre 2024,… leggi tutto
-
Convegno “Costa Sud – Sviluppo delle attività imprenditoriali e del turismo ecosostenibile”
Nella mattina del 19 maggio 2025 presso l’hotel San Paolo Palace di Palermo si è svolto il convegno “Costa Sud – Sviluppo delle attività imprenditoriali e del turismo ecosostenibile”. L’incontro è stato voluto ed organizzato dal consigliere comunale di Palermo, presidente della Settima Commissione consiliare e neoconsigliere provinciale, Pasquale Terrani, che da anni dedica la… leggi tutto
-
Aumenta la TARI a Palermo
Lo scorso 30 aprile 2025 il Consiglio Comunale di Palermo, con le Delibere n. 36 e n. 37, ha rispettivamente approvato la modifica del regolamento TARI e le nuove tariffe da applicare allo stesso tributo dall’anno 2025. L’adozione dei due provvedimenti è scaturita dalla necessità di coprire integralmente i costi del servizio di smaltimento dei… leggi tutto
-
Democrazia a rischio?
Il presente che stiamo vivendo è a dir poco incerto, sembra annullare principi e fondamenti costruiti dopo secoli di storia e impone una riflessione sul concetto di democrazia, in un momento caratterizzato dalla innegabile degenerazione sociale e rischi di autoritarismi. Cosa sta accadendo nel mondo? Le guerre, l’invasione russa in Ucraina, il genocidio del popolo… leggi tutto
-
Il successore di Francesco è Robert Francis Prevost, che ha scelto di chiamarsi Leone XIV
Il conclave dei 133 cardinali ha scelto il successore di Francesco. Il 267° Papa della Chiesa Cattolica è l’americano Robert Francis Prevost, 69 anni, Agostiniano, che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. I tempi brevi per la sua nomina (4 scrutini) dimostrano unità e condivisione nella sua scelta. A lui il compito di proseguire nella… leggi tutto
-
Regolamento antievasione di Palermo in attesa di correzione
Lo scorso mese di settembre lo scrivente è stato sentito in audizione dalla competente Commissione Consiliare del Comune di Palermo al fine di far attivare la procedura di rettifica/correzione del Regolamento Antievasione dell’Ente Locale, adottato dall’anno 2020 (Regolamento per l’applicazione disciplinante misure preventive per sostenere il contrasto dell’evasione dei tributi locali ai sensi dell’articolo 15… leggi tutto
-
Sintesi dei 5 referendum abrogativi di giugno 2025
I cittadini italiani sono chiamati al voto nei giorni 8 e 9 giugno 2025 (domenica 7-23 e lunedì 7-15) per cinque quesiti referendari indetti dal Presidente della Repubblica (DPR del 25 marzo 2025) ai sensi dell’articolo 75 della Costituzione, su iniziativa della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) in tema di disciplina del lavoro e… leggi tutto